ULTIMORA

swim

Al via l’edizione 2023 del Premio SWIM

21 Gennaio 2023 // 0 Commenti

È giunto alla terza edizione il premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico rivolto alla comunità dei giornalisti scientifici, che punta a identificare gli autori più competenti e innovativi con lo scopo di segnalare a tutti i giornalisti l’importanza di un corretto metodo di lavoro. Paola Emilia Cicerone e Vito Tartamella, finalisti del premio SWIM 2022 per l’ecellenza nel giornalismo scientifico. «I giornalisti scientifici sono essenziali perché la scienza possa svolgere fino in fondo la sua funzione nella [... segue]

Cicerone e Tartamella finalisti del premio Swim2022 per l’eccellenza

28 Marzo 2022 // 0 Commenti

Paola Emilia Cicerone e Vito Tartamella sono i due finalisti scelti dalla giuria del premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico, che ha valutato le dieci candidature ricevute quest’anno, ciascuna della quali ha presentato tre articoli pubblicati nel corso dell’anno 2021.  Paola Emilia Cicerone e Vito Tartamella, finalisti del premio SWIM 2022 per l’eccellenza nel giornalismo scientifico. Come già era successo nell’edizione 2021, l’elevata qualità di tutti i lavori presentati ha [... segue]

Al via l’edizione 2022 del Premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico

27 Gennaio 2022 // 0 Commenti

I giornalisti scientifici sono essenziali perché la scienza possa svolgere fino in fondo la sua funzione nella società. Questi professionisti devono saper presentare le ricerche scientifiche in modo corretto, e nel contesto ideale a mettere in luce tutti gli aspetti più rilevanti, dialogando con gli esperti per presentare i punti di vista più autorevoli e affidabili su questioni controverse. Inoltre devono saper formulare critiche oneste, poiché nella visione moderna il giornalismo scientifico ha anche una fondamentale funzione di [... segue]

Ecco i tre vincitori del grant Spark per il giornalismo scientifico

12 Gennaio 2022 // 0 Commenti

La giuria dell’iniziativa internazionale Spark, promossa da un gruppo di cinque associazioni professionali di giornalisti scientifici tra cui Science Writers in Italy, ha selezionato i tre vincitori del grant di 20.000 dollari, per progetti che saranno realizzati in Africa, Asia e America del Sud. “La giuria è rimasta colpita dall’elevata qualità di gran parte delle proposte arrivate. La scelta si è basata su una lista di criteri dettagliati, e non è stata facile” ha detto Olivier Dessibourg, presidente della giuria [... segue]

Cerchiamo idee scintillanti per il giornalismo scientifico

27 Luglio 2021 // 0 Commenti

L’associazione Science Writers in Italy (SWIM) ha ancora una volta unito le forze con gli amici e colleghi delle associazioni svizzera (Swiss Association of Science Journalists, SASJ) e francese (Association des journalistes scientifiques dans la presse d’information, AJSPI), con cui in passato aveva creato il Consorzio Alpino per co-organizzare nel 2019 la conferenza mondiale di Losanna, per realizzare un ambizioso progetto di grant che finanzieranno progetti innovativi per il giornalismo scientifico. Il progetto – che si [... segue]

Spark me up, science journalist!

27 Luglio 2021 // 0 Commenti

Science Writers in Italy joined forces with the Swiss Association of Science Journalists (SASJ) and the French Association des journalistes scientifiques dans la presse d’information (AJSPI), with whom it organised the Lausanne World Conference of Science Journalism WCSJ2019, and with the National Association of Science Writers (NASW, United States), and the Council for the Advancement of Science Writing (CASW) who organised the previous global gathering in San Francisco in 2017, to support the brand new Spark Grant Initiative.  The [... segue]

Nasce il Premio SWIM per il giornalismo scientifico

3 Marzo 2021 // 0 Commenti

Milano, 3 marzo 2021 – Tra le novità del 2021 promosse dall’associazione SWIM-Science Writers in Italy, è in arrivo il Premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico. Il premio avrà il valore di 1.000 euro e l’autore/autrice dell’elaborato vincente acquisirà il diritto di concorrere per l’Italia all’assegnazione del titolo di European Science Journalist of the Year (ESJotY) assegnato dalla Federazione Europea per il Giornalismo Scientifico, in collaborazione con l’Association of British [... segue]

In arrivo un grant e un premio per il giornalismo scientifico

30 Dicembre 2020 // 0 Commenti

Durante l’assemblea di fine anno, tenutasi online sabato 19 dicembre 2020, l’associazione SWIM ha rinnovato il proprio direttivo e ha tirato le somme di un biennio di attività molto positivo, che ha visto l’associazione sempre più presente in contesti internazionali.  Nel 2020 SWIM ha organizzato la Conferenza Europea di Giornalismo Scientifico ECSJ2020, evento satellite di ESOF2020 Trieste, che ha avuto oltre 600 partecipanti da 67 paesi, mentre nel 2019 ha co-organizzato, insieme all’associazione svizzera Asjs e quella [... segue]

La prima conferenza europea virtuale di giornalismo scientifico ha avuto oltre 600 partecipanti

16 Settembre 2020 // 0 Commenti

Oltre 600 delegati da 67 paesi si sono riuniti per la conferenza europea di giornalismo scientifico ECSJ2020 che si è tenuta a Trieste subito prima di ESOF. La European Conference of Science Journalism ECSJ2020 (1-2 settembre, evento satellite dell’Euro Science Open Forum ESOF2020 Trieste) si è conclusa con una partecipazione che ha superato le aspettative degli organizzatori, dopo la decisione di tenere l’evento integralmente online. “Abbiamo avuto il piacere di mettere insieme 31 speaker di 14 paesi diversi, e oltre 600 [... segue]

La World Conference of Science Journalists di Losanna è stata un “enorme successo”

7 Luglio 2019 // 0 Commenti

La 11^ World Conference of Science Journalists appena conclusa ha attratto a Losanna 1137 delegati provenienti da 83 paesi, con il 60% di partecipazione femminile. Oltre ai delegati che hanno seguito i 5 giorni di conferenza, dall’1 al 5 luglio, si sono avute 120 presenze giornaliere. I partecipanti hanno potuto scegliere tra 337 speakers coinvolti in 63 diverse sessioni, nove luncheons, cinque conferenze-stampa e sette workshops. Tra gli speaker invitati, 164 donne e 173 uomini. Sono state assegnate anche borse per coprire le spese di [... segue]
1 2 3 4