Lucifredi scrive la prima biografia italiana di Gregor Mendel
di Alfonso Lucifredi.

Il libro porta a scoprire come Mendel, monaco agostiniano, condusse le sue ricerche all’interno dell’abbazia di Brno: dall’osservazione dell’orto e degli incroci di piante fino al primo autentico studio scientifico sulla trasmissione dei caratteri ereditari.
Grazie alla scelta di un metodo di ricerca impeccabile e a una grande passione, Mendel fu in grado di formulare le leggi che ancora oggi sono alla base della genetica. La sua storia, tra meticolosi esperimenti e grandi scoperte, ma anche tra delusioni e ambizioni disattese, è un perfetto riassunto delle vicende che, ancora oggi, caratterizzano la vita di tanti scienziati.
Il libro è stato realizzato in seguito a una visita nei luoghi di Mendel in Moravia. Nondimeno sono stati intervistati storici della scienza, giornalisti e i curatori del museo di Mendel, in modo da ottenere informazioni originali e di prima mano sul padre della moderna genetica.
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.