ULTIMORA

flash

SWIM a ECSJ2022 Leiden: 10 borse per gli iscritti

10 Maggio 2022 // 0 Commenti

Per favorire la partecipazione italiana alla Conferenza Europea di Giornalismo Scientifico ECSJ2022 che si terrà a Leiden dal 10 al 13 luglio, subito prima dell’inizio dell’EuroScience Open Forum ESOF2022, l’associazione Science Writers in Italy mette a disposizione dei propri iscritti fino a 4.000 euro come contributo alle spese di registrazione, viaggio e soggiorno, con una quota individuale che non potrà superare i 400 euro. Il contributo è incompatibile con altre borse. Le domande dovranno essere indirizzate entro [... segue]

Con il podcast “Ci vuole una scienza” Mautino sbanca Spotify

22 Aprile 2022 // 0 Commenti

È uscita oggi la seconda puntata del nuovo podcast “Ci vuole una scienza”, curato per il Post dalla swimmer Beatrice Mautino insieme a Emanuele Menietti, che già con la prima puntata ha lasciato un segno profondo, balzando al primo posto della classifica generale di Spotify, e in cima anche alle classifiche di Amazon, e di Apple (con visualizzazioni che si aggiungono a quelle sul sito del Post appunto. Di cosa parlerà “Ci vuole una scienza”? «Questi ultimi anni sono stati probabilmente la prova più concreta [... segue]

È online il podcast “Spaziale” di Silvia Bencivelli

22 Aprile 2022 // 0 Commenti

Segue da molto vicino l’avventura spaziale di Samantha Cristoforetti il nuovo podcast realizzato dalla swimmer Silvia Bencivelli per Chora media, con il supporto di Intesa Sanpaolo, e si chiama proprio “Spaziale”. Le prime tre puntate, preparate prima della partenza per il Kennedy Space Center di Merritt Island, in Florida, sono già disponibili, mentre il programma delle successive è slittato di pari passo con il lancio della missione Crew-4, che a causa del maltempo non avverrà prima di martedì 26 aprile (dopo il [... segue]

Vito Tartamella si aggiudica il Premio SWIM 2022 per l’eccellenza nel giornalismo scientifico

20 Aprile 2022 // 0 Commenti

Il Premio SWIM 2022 per l’eccellenza nel giornalismo scientifico è stato assegnato a Vito Tartamella, caporedattore del mensile Focus. L’annuncio è stato dato da Anna Rita Longo, membro del direttivo dell’associazione, durante il meeting annuale di SWIM tenuto a Monterotondo, in provincia di Roma, presso lo European Molecular Biology Laboratory (EMBL), con i due finalisti collegati in video da remoto. A Tartamella vanno il premio di 1.000 euro e la possibilità di partecipare come candidato italiano al premio per lo [... segue]

Al via l’edizione 2022 del Premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico

27 Gennaio 2022 // 0 Commenti

I giornalisti scientifici sono essenziali perché la scienza possa svolgere fino in fondo la sua funzione nella società. Questi professionisti devono saper presentare le ricerche scientifiche in modo corretto, e nel contesto ideale a mettere in luce tutti gli aspetti più rilevanti, dialogando con gli esperti per presentare i punti di vista più autorevoli e affidabili su questioni controverse. Inoltre devono saper formulare critiche oneste, poiché nella visione moderna il giornalismo scientifico ha anche una fondamentale funzione di [... segue]

È partita la campagna soci 2022: ci stai facendo un pensierino?

13 Gennaio 2022 // 0 Commenti

È tempo di buoni propositi, e in cima all’elenco stilato dall’associazione Science Writers in Italy c’è quello di ampliare i propri ranghi raggiungendo professionisti – affermati o in erba – che si occupano di giornalismo scientifico e di comunicazione della scienza nelle sue moltissime declinazioni possibili.  Ci siamo posti l’obiettivo di arrivare al nostro consueto meeting annuale – che dopo l’incontro di Pisa 2021 si terrà ancora in centro Italia, nei giorni dall’8 al 10 aprile: [... segue]

Ecco i tre vincitori del grant Spark per il giornalismo scientifico

12 Gennaio 2022 // 0 Commenti

La giuria dell’iniziativa internazionale Spark, promossa da un gruppo di cinque associazioni professionali di giornalisti scientifici tra cui Science Writers in Italy, ha selezionato i tre vincitori del grant di 20.000 dollari, per progetti che saranno realizzati in Africa, Asia e America del Sud. “La giuria è rimasta colpita dall’elevata qualità di gran parte delle proposte arrivate. La scelta si è basata su una lista di criteri dettagliati, e non è stata facile” ha detto Olivier Dessibourg, presidente della giuria [... segue]

Segna in calendario il 9 e 10 aprile per il meeting SWIM 2022

5 Gennaio 2022 // 0 Commenti

Quest’anno, pandemia permettendo, torneremo a incontrarci di persona in primavera, dopo lo scombinamento dei calendari legato alla pandemia, per cui la conferenza del 2020 – a carattere internazionale, in concomitanxza con ESFO2020 Trieste – si è tenuta nel mese di novembre, e quella del 2021 nel mese di ottobre. Per il momento non possiamo dire di più, se non invitare iscritti e non iscritti a tenersi libero il veek-end del 9-10 aprile. DI nuovo speriamo di riuscire a organizzare il prologo, venerdì 8, con un corso di formazione [... segue]

Boytchev è European Science Journalist of the Year

15 Settembre 2021 // 0 Commenti

Nel pomeriggio di ieri si è svolta online, sui canali della European Federation for Science Journaliam la sobria cerimonia di premiazione dello European Science Journalist of the Year Award 2021, che è stato assegnato al collega giornalista scientifico tedesco Hristio Boytchev. Al secondo posto si è classificata la russa Polina Loseva, e al terzo la Swimmer Cristina Da Rold, vincitrice del premio Swim per l’eccellenza nel giornalismo scientifico. Congratulazioni a tutti i partecipanti, e arrivederci all’anno [... segue]

È online il video di Pitrelli e Nosengo che discutono di giornalismo scientifico

12 Settembre 2021 // 0 Commenti

Giovedì 9 settembre, come di consueto alle 17:30, si è tenuto il consueto appuntamento mensile “BookSWIM” per discutere con gli autori di libri recenti sulla scienza o attorno alla scienza. Ecco il video della conversazione tra Nicola Nosengo, Chief editor di Nature Italy e membro del direttivo di SWIM, e Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della Sissa di Trieste e autore del libro “Il giornalismo scientifico”, appena uscito per i tipi di Carocci. Nel prossimo incontro di [... segue]
1 2 3