ULTIMORA

Articoli di Swim

Diffidate dei pharmainfluencer che diffidano

6 Giugno 2023 // 0 Commenti

La swimmer Maria Cristina Valsecchi ha ricevuto una diffida molto generica con cui un’azienda sperava di spaventarla e spingerla a togliere dal web un interessante articolo sul nuovo fenomeno dei cosiddetti “pharmainfluencer”, e su alcuni esempi di professionisti sanitari che promuovono il consumo di prodotti anche a dispetto delle dimostrazioni scientifiche di efficacia. Avevo trovato l’articolo molto interessante, tanto che le ho chiesto di organizzare una sessione suil tema al nostro prossimo convegno, il 24 e 25 [... segue]

Invia la tua proposta per il meeting SWIM 2023, a Milano il 24-25 giugno

14 Aprile 2023 // 0 Commenti

https://www.sciencewriters.it/wp-content/uploads/2023/04/WhatsApp-Video-2023-05-12-at-18.27.44.mp4   L’incontro annuale dell’associazione si terrà a Milano, presso il Campus La Masa del Politecnico di Milano il 24-25 giugno 2023.  Il comitato organizzatore ha predisposto anche quest’anno un modulo online per inviare proposte per il programma del meeting. Il termine per la presentazione delle proposte è stato spostato a DOMENICA 21 MAGGIO 2023 Si ricorda che anche i non iscritti all’associazione possono partecipare [... segue]

La deadline per il Premio SWIM2023 slitta al 2 aprile

21 Marzo 2023 // 0 Commenti

Il comitato organizzatore del premio SWIM2023 per l’eccellenza nel giornalismo scientifico ha deciso di estendere di due settimane i termini per la presentazione delle candidature, che saranno accettate quindi fino alle 23:59 di domenica 2 [... segue]

La meraviglia del cielo, di Emiliano Ricci

6 Marzo 2023 // 0 Commenti

La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Emiliano Ricci, giornalista e scrittore scientifico, a raccontarci le sue spedizioni a caccia di fenomeni celesti, ma anche le grandi avventure “astronomiche” del passato, inseguendo le emozioni che solo una notte stellata sa dare, alla scoperta dello stretto rapporto che lega il cielo alla Terra e all’umanità. PAGINE: 96 FORMATO: 11×16,6 cm LINGUA: Italiano RILEGATURA: copertina con stampa in rilievo PRIMA EDIZIONE: ottobre 2022 ISBN: 9788865494295 COLLANA: Piccola filosofia di [... segue]

Ancora due settimane per candidarsi al premio SWIM

4 Marzo 2023 // 0 Commenti

Si avvicina la data del 19 marzo, termine per la presentazione delle candidature e delle autocandidature all’edizione 2023 del Premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico, rivolto alla comunità dei giornalisti scientifici, che vuole onorare gli autori più competenti e innovativi e segnalare a tutti i giornalisti l’importanza di un corretto metodo di lavoro quando si scrive di tematiche attinenti a scienza, medicina, tecnologia, ambiente e innovazione. La candidatura vincente concorrerà per l’Italia al [... segue]

Al via l’edizione 2023 del Premio SWIM

21 Gennaio 2023 // 0 Commenti

È giunto alla terza edizione il premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico rivolto alla comunità dei giornalisti scientifici, che punta a identificare gli autori più competenti e innovativi con lo scopo di segnalare a tutti i giornalisti l’importanza di un corretto metodo di lavoro. Paola Emilia Cicerone e Vito Tartamella, finalisti del premio SWIM 2022 per l’ecellenza nel giornalismo scientifico. «I giornalisti scientifici sono essenziali perché la scienza possa svolgere fino in fondo la sua funzione nella [... segue]

Giornalismo e crisi della riproducibilità: il panel di Turone a ECSJ2022

8 Luglio 2022 // 0 Commenti

Nel programma della conferenza europea di giornalismo scientifico ECSJ2022 – che si svolgerà la settimana prossima a Leiden, in Olanda, nei giorni precedenti l’avvio dell’EuroScience Open Forum (ESOF) – si discuteranno numerosi temi di rilievo per la professione, con tre giornalisti scientifici italiani: gli swimmer Jacopo Pasotti e Fabio Turone e l’ex swimmer Sergio Pistoi.   Il tema dell’evento, organizzato congiuntamente dall’associazione olandese dei giornalisti scientifici VWN e dalla Federazione [... segue]

Tartamella e gli scherzi degli scienziati

29 Maggio 2022 // 0 Commenti

“Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici“ (Dedalo edizioni): è l’unico saggio che racconta le burle di scienziati, tecnologi, enti di ricerca. Dalla Nasa che annuncia: «abbiamo trovato l’inferno sul pianeta Mercurio» alla rivista “Nature” che pubblica uno studio sui draghi. Il fondatore di Virgin Galactic, Richard Branson, che atterra nelle campagne di Londra con un finto Ufo. E poi: studi firmati da cani, gatti, criceti…. Il libro, solidamente documentato, racconta le burle organizzate dalle più note riviste [... segue]

Aborto e contraccezione, dentro la notizia

24 Maggio 2022 // 0 Commenti

I mezzi di informazione in Italia riservano poco spazio a due temi di salute di grande importanza, la contraccezione e l’interruzione volontaria della gravidanza, e l’ottica con cui li affrontano è spesso distorta da una serie di pregiudizi. Imparare a riconoscere questi pregiudizi potrebbe aiutare gli operatori dell’informazione a trovare nuovi approcci per parlare di salute sessuale e riproduttiva e rendere un miglior servizio al loro pubblico. Faccio parte di un gruppo di giornaliste, operatrici sanitarie e attiviste per il diritto [... segue]

SWIM a ECSJ2022 Leiden: 10 borse per gli iscritti

10 Maggio 2022 // 0 Commenti

Per favorire la partecipazione italiana alla Conferenza Europea di Giornalismo Scientifico ECSJ2022 che si terrà a Leiden dal 10 al 13 luglio, subito prima dell’inizio dell’EuroScience Open Forum ESOF2022, l’associazione Science Writers in Italy mette a disposizione dei propri iscritti fino a 4.000 euro come contributo alle spese di registrazione, viaggio e soggiorno, con una quota individuale che non potrà superare i 400 euro. Il contributo è incompatibile con altre borse. Le domande dovranno essere indirizzate entro [... segue]
1 2 3 40