ULTIMORA

Napoli 2019 – il corso

Scienza e media: l’aggressività paga?
Un vademecum teorico-pratico con alcuni casi-studio: dai vaccini, al clima, dagli OGM a xylella.

Osservatorio INAF di Capodimonte

Venerdì 15 marzo 2019 15:00-19:00

VAI ALLA PIATTAFORMA DI REGISTRAZIONE

Il corso dà diritto a 4 crediti per la formazione obbligatoria dei giornalisti, previa registrazione sulla piattaforma Sigef.

  • Fabio Turone, giornalista professionista, presidente di Science Writers in Italy, membro del board della European Federation for Science Journalism

Dalle teorie sulla comunicazione della scienza – PUS, PEST e “blast” – all’esperienza delle conferenze mondiali dei giornalisti scientifici

  • Romualdo Gianoli, giornalista pubblicista, Corriere del Mezzogiorno

Breve storia della divulgazione scientifica “in salsa napoletana”

  • Daniela Ovadia, giornalista professionista, docente del Master in giornalismo scientifico della Sapienza di Roma e del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste

Bias cognitivi e impatto sulla comunicazione della scienza

  • Antonio Scala, Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, Roma

L’effetto dei social network sulle notizie

  • Roberta Villa, giornalista pubblicista

Il caso vaccini in Italia come caso scuola per la comunicazione della scienza

  • Marco Merola, giornalista professionista

L’altra faccia del Climate change: storie di giornalismo costruttivo

  • Mauro Buonocore, giornalista, Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici

La sfida di comunicare la scienza del clima

L’evento è accreditato con l’Ordine dei Giornalisti della Campania

e assegna 4 crediti per la formazione professionale obbligatoria (a condizione di registrarsi sulla piattaforma Sigef) 

CHI SONO I RELATORI

Fabio Turone

Nato a Roma nel 1966, è giornalista professionista dal 1994. Cresciuto nelle redazioni di “Sapere” e poi di “Tempo Medico”, è stato nel 1994 tra i fondatori dell’Agenzia Zadig di Milano, che ha lasciato per dare vita nel 2001 all’Agenzia Zoe di informazione medica e scientifica di Milano, di cui è direttore e attraverso la quale collabora con numerose testate italiane e straniere (tra cui il British Medical Journal, CancerWorld e Research Europe).

Dal 2012 al 2016 è stato direttore del corso internazionale di giornalismo scientifico della Fondazione Ettore Majorana di Erice, e nel 2013 e 2014 ha coordinato per l’UNESCO due iniziative di formazione rivolte a giornalisti scientifici e comunicatori del Sud Est Europa. Nel 2016-2017 è stato per un anno Research Fellow al Knight Science Journalism Program del Massachusetts Institute of Technology di Boston.

È iscritto alla National Association of Science Writers (NASW), a Investigative Reporters and Editors (IRE), e alla Association of Health Care Journalists (AHCJ), presidente dell’associazione Science Writers in Italy (SWIM), che ha contribuito a fondare, e membro del board della neonata della European Federation for Science Journalism. Attualmente è board member e condirettore della comunicazione della 11^ Conferenza Mondiale dei Giornalisti Scientifici di Losanna 2019.

Romualdo Gianoli

Dal 2007 al 2012 è stato redattore della rivista “Scienza & Società” del Centro PRISTEM dell’Università “L. Bocconi”. Ha scritto per la “Rivista di Museologia Scientifica” dell’Associazione Nazionale Italiana dei Musei della Scienza, per la rivista “Comunicazione e innovazione digitale” – Editoriale Scientifica, Roma e per il periodico “Rocca” di Assisi. Ha scritto di scienza e tecnologia per i quotidiani “Il Roma” e “La Repubblica” (Ed. Napoli). Dal 2006 scrive di tecnologia e beni culturali sulla rivista “Archeonews” e di scienza, ambiente e società sulla rivista “Micron” dell’ARPA umbra. Attualmente cura la rubrica “La Scienza & la Storia” sul Corriere del Mezzogiorno. E’ giornalista pubblicista dal 2009 e socio UGIS dal 2011.

Daniela Ovadia

Giornalista professionista dal 1999,  dal 2002 è direttore scientifico di Agenzia Zoe – Informazione medica e scientifica, nell’ambito della quale ha collaborato tra gli altri con Sole 24 Ore, Panorama, Wired, Le Scienze, Mente e Cervello, Dica33, Cancer World. Dallo stesso anno è consulente per i contenuti scientifici di AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), e direttore editoriale della rivista Fondamentale (1.200.000 copie)

In precedenza era stata caporedattore presso ItMedia S.p.a., società del gruppo Sole 24 Ore, editrice di SaluteBenessere Network (portale Internet e televisione monotematica satellitare sulla salute), e praticante, poi redattrice ordinaria della rivista Occhio Clinico (realizzata da Occam Editoria Scientifica e Agenzia Zadig per UTET Periodici Editore) destinata ai medici di medicina generale.

Ha insegnato giornalismo scientifico al Master in giornalismo Walter Tobagi dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia (abilitante all’Esame di Stato), alll’International School of Science Journalism del Centro Ettore Majorana di Erice, alll’International School for Balkan Science Journalists dell’UNESCO-Belgrado.

Attualmente tiene corsi al Master “La scienza nella pratica giornalistica” dell’Università Sapienza di Roma e al Master in comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste.

Nel 2011 è stata coordinatrice e speaker della sessione “Covering bioethics through the headlines” al congresso mondiale della World Federation of Science Journalism, Doha (Qatar). È membro del comitato di programma della Conferenza Mondiale dei Giornalisti Scientifici di Losanna 2019.

Nel 2010 ha ricevuto la menzione speciale del premio Best Cancer Reporter della European School of Oncology.

Antonio Scala

Mauro Buonocore

Roberta Villa

Medico e giornalista, negli ultimi 25 anni Roberta Villa ha collaborato con molte testate italiane e internazionali, tra cui Corriere della Sera, Le Scienze, Vaccine today e CancerWorld. Per circa 10 anni ha lavorato all’ufficio comunicazione dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Attualmente fa parte del gruppo di lavoro su bufale e fake news istituito dalla Federazioone Nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) e collabora al sito“Dottore, ma è vero che…”

Per la Federazione Mondiale dei Giornalisti scientifici ha partecipato alla “Global Initiative to Educate the Media on Hepatitis C“ contribuendo a realizzare i materiali informativi destinati al sito web.

È autrice di «Vaccini. Il diritto di non avere paura. Tutto quello che occorre sapere sulle vaccinazioni» per il Corriere della Sera (2017), in corso di riedizione per Il Pensiero scientifico editore. Con Antonino Michienzi ha scritto anche il libro «Acqua sporca. Che cosa rischiamo di buttare via insieme al caso Stamina» per l’Editore Zadig (2014).

Marco Merola

Marco Merola è un giornalista e divulgatore scientifico, da oltre 20 anni si occupa di scienza, tecnologia e di grandi temi di interesse pubblico. Ha firmato reportages per diversi magazine italiani ed esteri (GEO, National Geographic, FOCUS, BBC Science, Sette de Il Corriere della sera, Venerdì de La Repubblica, Illustreret Videnskab, Science et vie, Science Avenir).

Oggi è anche Communication manager di molti progetti scientifici internazionali dell’Università La Sapienza di Roma, della sua spinoff WSENSE e nel 2017 è stato consulente per la Comunicazione del Comitato per la Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio italiano.

E’ docente di “Gestione del lavoro autonomo e freelancing” presso la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia e insegna al Master in reportage di viaggio dell’Università Tor Vergata di Roma. Keynote speaker in consessi internazionali (European Science Open Forum a Manchester 2016, a Tolosa 2018, Technologie University of Delft – The Netherlands, 2018), TEDx content creator e communication strategist.

Creatore del webdoc e della piattaforma digitale di comunicazione dei temi dell’adattamento ai cambiamenti climatici, ADAPTATION.