ULTIMORA

giornalismo scientifico

Nasce il Premio SWIM per il giornalismo scientifico

3 Marzo 2021 // 0 Commenti

Milano, 3 marzo 2021 – Tra le novità del 2021 promosse dall’associazione SWIM-Science Writers in Italy, è in arrivo il Premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico. Il premio avrà il valore di 1.000 euro e l’autore/autrice dell’elaborato vincente acquisirà il diritto di concorrere per l’Italia all’assegnazione del titolo di European Science Journalist of the Year (ESJotY) assegnato dalla Federazione Europea per il Giornalismo Scientifico, in collaborazione con l’Association of British [... segue]

Sull’etica del giornalismo scientifico, l’Ordine continua a non rispondere

29 Giugno 2020 // 0 Commenti

In febbraio ho scritto al Presidente e al Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, chiedendo informazioni sul suo annuncio dell’imminente approvazione di una non meglio precisata carta del giornalismo scientifico, associata al Comune di Ariano Irpino e quindi a un’istituzione privata di ricerca scientifica. Chiedevo anche di poter conoscere e commentare pubblicamente quel testo (la lettera inviata via posta elettronica e pec è riportata in fondo e può essere scaricata qui in pdf). Sto ancora aspettando un riscontro, [... segue]

SAVE THE DATE per la Conferenza Europea ECSJ2020 Trieste

13 Marzo 2019 // 0 Commenti

Si terrà nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 luglio 2020 la prossima conferenza europea di giornalismo scientifico che l’associazione Science Writers in Italy organizza in occasione dell’EuroScience Open Forum ESOF2020 di Trieste, proseguendo l’esperienza della conferenza ECSJ2018 organizzata a Tolosa, in Francia, dall’associazione transalpina AJSPI (Association des Journalistes Scientifiques de la Presse d’Information). Il nuovo sito internet della conferenza – www.ecsj2020.eu – riporterà d’ora in [... segue]

Meeting 2019: aiutaci a comporre il programma

22 Novembre 2018 // 0 Commenti

Per la prima volta quest’anno il direttivo dell’associazione ha deciso di invitare tutti coloro che sono potenzialmente interessati a partecipare al meeting annuale fissato per i giorni di sabato 16 e domenica 17 marzo 2019 presso il Tigem di Pozzuoli (anche se non iscritti all’associazione) a condividere idee e proposte per temi da discutere nella giornata e mezzo di lavori, anche indicando possibili relatori. Tutte le proposte, accompagnate o meno dalla disponibilità a occuparsi di produrre concretamente la sessione, [... segue]

Aperta la call per il programma scientifico della conferenza di Losanna 2019

17 Febbraio 2018 // 0 Commenti

La prossima Conferenza Mondiale dei giornalisti scientifici, organizzata in collaborazione tra le tre associazioni professionali di Svizzera (SASJ), Francia (AJSPI) e Italia (SWIM), ha già mosso i primi passi importanti in queste prime settimane del 2018. Dopo il kick-off meeting tenuto a Losanna alla fine di gennaio, con la partecipazione degli swimmer Jacopo Pasotti (responsabile del programma di public outreach) e Fabio Turone (responsabile della comunicazione e membro del governing board), sono stati rapidamente completati i ranghi [... segue]

Formazione dei giornalisti a Genova (18 e 19 marzo)

17 Febbraio 2016 // 0 Commenti

Scorcio del salone degli scheletri alla Specola, che ha ospitato il meeting del 2014 di Swim (da Wikimedia) CORREZIONE: IL CORSO DI VENERDI’ 18 INIZIA ALLE 15. Dopo aver molto parlato di formazione professionale negli incontri annuali del 2014 al Museo di Storia Naturale di Firenze e alla Villa “Il Gioiello” di Galileo  e del 2015 al Cimec di Rovereto, quest’anno l’associazione è riuscita a presentare all’Ordine dei Giornalisti della Liguria la domanda di accreditamento ai sensi della formazione [... segue]

Pubblicato il programma del meeting Swim di Genova 2016

12 Febbraio 2016 // 0 Commenti

(NOTA BENE: L’ORARIO DEL CORSO DEL VENERDI’ È 15-18, e non come comunicato inizialmente e riportato nella locandina) Il meeting annuale dell’associazione Science Writers in Italy – realizzato con il contributo del chapter italiano dell’Association of HealthCare journalists e dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova – prevede un programma molto ricco, con due occasioni formative (venerdì pomeriggio – NOTA BENE: L’ORARIO È 15-18, e non come comunicato inizialmente e riportato nella [... segue]

La Swimmer Bencivelli parla di giornalismo scientifico all’Osservatorio di Padova

3 Settembre 2015 // 0 Commenti

Che cos’è una notizia? Chi decide che è tale? Come finisce su un giornale? E soprattutto: chi è che ne scrive? La swimmer Silvia Bencivelli è stata invitata a parlare a Padova, al Dipartimento di Astronomia (La Specola, vicolo dell’Osservatorio) per rispondere a tutte queste domande, partendo dall’ultima. L’obiettivo dell’incontro – intitolato “La scienza di carta” – è l’approfondimento della reciproca conoscenza fra scienziati e comunicatori della scienza. L’incontro è [... segue]

Una swimmer a Parigi nella bufera dell’epatite C

1 Giugno 2015 // 0 Commenti

Quando la World Federation of Science Journalists mi ha chiesto di segnalare colleghi esperti e competenti per un nuovo progetto che intende creare materiali per aiutare i giornalisti  scientifici di tutto il mondo a scrivere con competenza e rigore di epatite C ho fatto un paio di nomi, tra cui quello di Roberta Villa – che conosco da oltre vent’anni e di cui conosco bene la sensibilità nei confronti del marketing travestito da campagna di utilità sociale – che è quindi stata invitata a partecipare al gruppo di lavoro [... segue]

«La scienza della luce» a Erice, con 35 borse di studio per giornalisti scientifici (deadline 15 febbraio 2015)

16 Gennaio 2015 // 0 Commenti

La scuola internazionale di giornalismo scientifico di Erice, che gode da anni del patrocinio dell’associazione Science Writers in Italy, ha diffuso l’invito a concorrere per 35 borse di studio messe a disposizione di altrettanti colleghi di tutto il mondo. Sono invitati a concorrere giornalisti scientifici, comunicatori della scienza e studenti di giornalismo o comunicazione scientifica operanti in Europa (30 borse, comprensive di viaggio aereo) o fuori dall’Europa (5 borse che coprono quota di iscrizione e soggiorno). La [... segue]
1 2 3 4